mercoledì 24 febbraio 2010

L'Onda non si processa! Dietro quello scudo c'eravamo tutt*!


Sono passati oramai 8 mesi dalla tre giorni di mobilitazione contro il G8 University Summit tenutasi a Torino il maggio scorso. Una tre giorni di assemblee, dibattiti, azioni, ed un corteo nazionale, quello del 19 maggio, che vide scendere in piazza 10mila studenti e precari provenienti da tutt'Italia. Volevamo contestare un G8 che si proponeva ipocritamente di discutere unilateralmente di sostenibilità globale e del nostro futuro, di proporre tamponi per le emorragie conseguenti ad una crisi che loro stessi hanno prodotto, nel fallimento totale delle politiche neo-liberiste implementate da tutta quella costellazione di summit dei padroni del mondo che non ci stancheremo mai di contestare, perchè illegittimi. E così abbiamo fatto anche a maggio: l'Onda vs l'insostenibile G8 dell'università. Durante le giornate di dibattito all'interno del Block G8 Building, la palazzina universitaria occupata in seguito alla decisione del rettore-dittatore Pelizzetti di chiudere Palazzo Nuovo, si è parlato di beni comuni e delle popolazioni che difendono i loro territori dalla devastazione ambientale, della crisi dell'università e delle trasformazioni agite su scala globale contro di essa, delle nuove lotte del lavoro cognitivo e delle esperienze di mobilitazioni studentesche che hanno attraversato tutt'Europa e non solo.

Il 6 luglio scorso, a un mese e mezzo dalla manifestazione del 19 maggio, come reazione alla rottura di piazza esercitata dall'Onda, è scattata l'operazione Rewind, spot promozionale voluto dal trio Magistratura-Governo-Questura, con la quale abbiamo visto scendere in campo "sua santità" procuratore capo di Torino Giancarlo Caselli, mito di cartapesta di una vuota sinistra forcaiola e giustizialista, espressione togata di quello che, tempo addietro, era il triste "Pci che si fa Stato". In un clima surreale (e ridicolo!) che evocava i fantasmi degli anni '70, sono state propinate 21 misure cautelari contro gli studenti dell'Onda: arresti a Torino, Padova, Bologna, Milano e Napoli. Provvedimenti, più una sfilza di perquisizioni e denunce, che per alcuni hanno significato settimane di carcere, per altri obbligo di dimora e per altri ancora obbligo di firma (queste permangono tutt'ora). Misure repressive che non si sono fermate a luglio, ma col passare dei mesi e col proseguo delle indagini sono aumentate di numero; solo poche settimane fa, altre perquisizioni a Bologna e Genova. La repressione d'estate non è giunta solamente dopo uno straordinario No G8 torinese, ma anche in seguito ad un autunno scosso dagli studenti e dalle studentesse di un movimento, l'Onda Anomala, irrappresentabile e contagioso, che con la sua voglia di cambiamento ha dato non pochi problemi al governo per le sue contestate riforme, che ha gridato forte "noi la crisi non la paghiamo! noi la crisi ve la creiamo!".

Ma le manette di luglio hanno rappresentato anche una chiara intimidazione con finalità deterrenti, a pochi giorni dal G8 de L'Aquila e con alle porte un futuro quantomai incerto per il galoppare della crisi. Crisi della quale, ancora oggi, superato l'autunno e nonostante la propaganda del governo, paghiamo i costi. Lo testimoniano le centinaia di fabbriche che, una dopo l'altra, sono costrette a chiudere, con gli operai che occupano, salgono sui tetti e che si organizzano a resistere. Lo testimoniano le famiglie che faticano ad arrivare a fine mese e l'estendersi della cassa integrazione e della disoccupazione. Lo testimoniano studenti e ricercatori che s'imbattono tra le macerie dell'università e che vedono ipotecato il loro futuro dal peso del debito e della precarietà. Lo testimoniano gli affanni e le ingiustizie subite dai migranti dentro la Fortezza Europa. Il quadro potremmo andare ancora ad allargarlo; imperversa la crisi, noi continuiamo a non voler pagare.

Le soggettività sedimentate durante l'Onda, attraversato tutto lo scorso anno di mobilitazione, oggi continuano a r-esistere non solo nelle università, ma anche agendo nelle metropoli all'interno dei movimenti, al fianco di coloro che lottano, rivendicando l'insopprimibile diritto di resistere alla crisi e di riappropriarsi di quel che viene negato. In 10mila il 19 maggio abbiamo rotto i divieti e siamo scesi in piazza forti e determinati nel respingere zone rosse e divieti. In 10mila il 19 maggio abbiamo voluto lanciare un segnale chiaro: vogliamo riprenderci il nostro futuro, non sarete voi a determinarlo. La potenza del conflitto contro un summit mandato in crisi, travolto dall'Onda. L'avevamo promesso, l'abbiamo fatto, tutti assieme, non ci sono buoni e cattivi. L'operazione è stata chiamata Rewind, tradotto: "riavvolgere", "tornare indietro". Ma indietro non si torna: ai santoni dell'inquisizione, nuovamente, dopo la straordinaria ondata di mobilitazioni contro gli arresti in tutte le città d'Italia di luglio, non possiamo che ribadire che hanno fallito ancora, non sono riusciti a intimidirci e ne ci riusciranno con il processo al via. Per noi quella del 19 maggio è stata e continuerà ad essere un'Onda Perfetta! Con questo spirito ci saremo anche il 24 febbraio, al fianco dei nostri compagni sotto processo, fuori al Palagiustizia di Torino, perchè non ci avete fermato, ne ci riuscirete: l'Onda non si arresta.

Onda Anomala Torino

sabato 20 febbraio 2010

Verso Torino: l'Onda di Pisa contesta il procuratore Caselli!


[www.infoaut.org]
Circa cinquanta studenti e studentesse dell'Onda pisana hanno improvvisato un presidio davanti all'auditorium del centro Maccarrone di Pisa per contestare la presenza del procuratore Giancarlo Caselli, in città per presentare il suo libro "Le due guerre - perché l'Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia". L'invito al procuratore è arrivato dal "coordinamento pisano per la legalità", organismo di facciata delle istituzioni.

Un'iniziativa "culturale" che rientra a pieno in quell'operazione di propaganda mediatica, che ha il fine di mostrare il volto buono dello stato che combatte i nemici in nome della legalità, celando così il ruolo di repressione e criminalizzazione (non riuscita) dei movimenti e delle lotte sociali.

Come è spesso accaduto negli ultimi mesi, anche oggi a Pisa il procuratore è stato accolto dalle contestazioni dell'Onda. Gli studenti e le studentesse hanno esposto uno striscione che recitava: "Caselli: dietro quello scudo c'eravamo tutti- 24/02 no rewind". Importante questo ennesimo atto di protesta contro colui che ha orchestrato l'operazione Rewind.

Mercoledì prossimo a Torino ci sarà la prima udienza del processo, che vede imputati i compagni e le compagne arrestati il 6 luglio scorso. Anche in questa occasione l'Onda farà sentire la propria voce: delegazioni da tutte le città parteciperanno ad un presidio davanti al palagiustizia torinese.

L'Onda non si processa! Dietro quello scudo c'eravamo tutti!

venerdì 19 febbraio 2010

Studenti medi ancora in Onda contro la riforma!


[www.infoaut.org/torino]
Studenti medi in piazza in diverse città del nostro paese, questa mattina, contro la riforma Gelmini nelle scuole superiori. Mobilitazione tornata in Onda già in seguito al passaggio del decreto in consiglio dei ministri, due settimana fa, con un corteo spontaneo a Torino e due occupazioni delle scuole a Bologna.

La cronaca dalla città
di Torino. Un migliaio gli studenti torinesi in corteo partiti da piazza Arbarello, sotto una pioggia battente. Lancio di uova sotto il Miur e la sede della Provincia, scritte e volantinaggio contro il caro-trasporti della Gtt. Sentito il nesso con quanto è avvenuto e sta avvenendo in Val Susa: gli interventi hanno sottolineato la solidarietà degli studenti con il movimento No Tav e rimandato alla fiaccolata di questa sera a Bussoleno.

giovedì 18 febbraio 2010

Migr-azioni


IN VISTA DELLA MOBILITAZIONE DEI MIGRANTI DELLA GIORNATA DELL'1 MARZO

Presidio alle 15.00 a Porta Nuova, 1 Marzo 2010

Giovedi 18 Febbraio 2010
aula 34 Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio
ore 17.00 – 20.00

DIBATTITO CON REALTA' TORINESI CHE OPERANO A STRETTO CONTATTO CON I MIGRANTI

- TESTIMONIANZE E INTERROGATIVI -

interverranno: Collettivo immigrati autorganizzati - Individualità antirazziste - Microclinica Fatih - Comitato di solidarietà ai rifugiati migranti

a seguire: dibattito aperto

- Banchetto materiale informativo aperto ai contribuiti dei partecipanti -

organizzazione: Noemi Santarella studentessa in Lingue - Giulia Lepori dott.ssa magistrale in sociologia - Irene Dionisio dott.ssa in filosofia - Giulia Viero dott.ssa in Scienze della Comunicazione

lunedì 15 febbraio 2010

E' uscito il nuovo numero di BARAONDA!


Cercala negli spazi occupati di Palazzo Nuovo!
Sui tavoli delle aule studio e delle biblioteche universitarie!
Sulle panchine e sulle macchinette del caffè della tua facoltà!
Chiedi di lei, trovala, leggila, falla conoscere, facci sapere cosa ne pensi, collabora con noi!

prossima redazione di BARAONDA: prossimo 3 marzo allo spazio UniLotta alle ore 12, vieni!

Download pdf: scarica

mercoledì 10 febbraio 2010

Studenti sull’Onda di Blackout...


Gli studenti del Collettivo Universitario Autonomo non possono che esprimere solidarietà a Radio Blackout per la minaccia di sgombero che incombe sulla sede di via Cecchi. Esprimiamo solidarietà e promettiamo partecipazione in ogni iniziativa svolta ad impedire tale sgombero.
Siamo ascoltatori di Blackout, ma come giovani e studenti che costruiscono e attraversano lotte e movimenti siamo allo stesso tempo cronisti Blackout, siamo alcune fra le tante voci che la compongono.

Sulle frequenze di Blackout in questi anni, dalle strade e dalle università di Torino, abbiamo raccontato le assemblee, i cortei, denunciato la repressione, festeggiato la liberazione dei nostri compagni. E, mentre davamo la nostra testimonianza, ascoltavamo su Blackout quelle di altri giovani e studenti, che in questi anni si prendevano le strade e le università in ogni parte del mondo, dalla Grecia all'Iran, passando per la Francia, il Messico, la Germania.

Perché Blackout è innanzitutto la voce a Torino di ogni lotta, di ogni collettività o individualità non conforme, della valle che resiste e del migrante rinchiuso nel CIE. Blackout è dentro e in prima fila nelle lotte, nelle resistenze. È una radio che parla del mondo che ci circonda in tutta la sua cruda realtà, che denuncia la violenza ingiusta che nessuno denuncia, e rivendica quella più giusta e liberatoria che la politica e le reti unificate condannano.

Ma dal 1992 ad oggi Blackout è anche canale per ogni esigenza espressiva, un luogo fisico di condivisione di esperienze indipendenti e libere. La sede di via Cecchi è uno dei luoghi che costituiscono l'arcipelago della Torino antagonista e non conforme. Alle serate di Blackout, in via Cecchi come nei centri sociali e case occupate che le ospitano, sei sicuro di trovare della musica fatta con passione, dei dj che spaccano, una cosa da bere per pochi denari. Una socialità altra da quella scintillante, modaiola, vuota e sempre più inaccessibile della Torino post-olimpica e capitale della gioventù. Una logica diversa da quella dell'evento, che richiama le masse e ingrossa le tasche del comune e dei commercianti.

Togliere la sede a Blackout vuol dire cercare di toglierle la voce. Non è un problema di condominio. A chi fa Blackout quella sede piace, e allo stesso tempo è necessaria per mandare avanti questa esperienza. A chi fa Blackout è evidente che non interessa cosa il comune voglia fare col suo progetto di rifunzionalizzazione dell'area di via Cecchi. Che il comune si cerchi un altro luogo da rifunzionalizzare, che cerchi fra le migliaia di edifici abbandonati a se stessi di cui è proprietario. Perchè questo ci sembra piuttosto solo un pretesto per coprire un atto di censura.

Allora questa giornata a Palazzo Nuovo è una delle iniziative che danno il via alla campagna di blackout contro la censura.

Invitiamo gli studenti a partecipare a questa e alle prossime iniziative, ad intraprendere questa battaglia. Li invitiamo a spegnere la censura ed accendere radio blackout (105.250 fm)!

Collettivo Universitario Autonomo

lunedì 8 febbraio 2010

L'università ritorna un lusso per pochi


[www.lastampa.it]
Crollano le iscrizioni tra i ragazzi usciti dalla maturità. Ma sono soprattutto i figli delle classi più deboli a rinunciare

di Andrea Rossi

È stata una sbornia d’inizio millennio, drogata dall’esplosione delle lauree brevi e dal proliferare degli atenei sotto casa. È durata poco. E adesso il mito delle «élite per merito» sembra destinato a restare tale. Altro che avvicinarci alla media Ocse per tasso di universitari e laureati; abbiamo ricominciato a distanziarci. E l’Università sta diventando affare per pochi. Sempre meno e sempre più ricchi. E l’alta formazione di massa? Si sta lentamente affievolendo, stritolata tra disillusione, crisi economica e tagli ai finanziamenti.

La tendenza sembra consolidarsi da qualche anno, quando - dopo il boom a cavallo del 2000 - le immatricolazioni hanno inesorabilmente cominciato a scendere. In cinque anni abbiamo perso 40 mila matricole: erano 324 mila del 2005; 286 mila a ottobre 2009. Il calo demografico, si dirà. E invece no. O, almeno, non solo. Cinque anni fa 56 ragazzi di 19 anni su cento (il 73 per cento dei diplomati) si iscrivevano all’università. Oggi siamo sprofondati in basso: all’ultimo anno accademico si sono iscritti il 47 per cento dei ragazzi dei 19enni e nemmeno il 60 per cento di chi ha superato l’esame di maturità.

«La riforma del 3+2 ha prodotto un’ondata di entusiasmo. Qualcuno ha creduto che l’Università, diventando più corta, fosse diventata più facile», spiega Daniele Checchi, docente di Economia politica alla Statale di Milano. Quando si è capito che così non era la corsa agli atenei si è arrestata, ma a farne le spese non sono stati tutti: nel 2000 un neoiscritto su cinque era figlio di persone con al massimo la quinta elementare; nel 2005 la percentuale è scesa al 15 per cento. Poi ancora giù, quasi un punto all’anno: 14 per cento nel 2006, 13 nel 2007. Ora siamo al 12. Di anno in anno le matricole scendono, portandosi appresso i giovani delle classi sociali più deboli. Gli altri - quelli con genitori laureati - crescono poco alla volta. I figli della classe media - genitori diplomati - tengono botta. «Forse sono cambiate le aspettative sul valore dei titoli di studio», dice il professor Piero Cipollone. Per anni, in Banca d’Italia, ha studiato i costi del sistema formativo, oggi presiede l’Istituto per la valutazione del sistema dell’istruzione e dice che «la laurea non offre più un consistente valore aggiunto: un laureato spesso guadagna poco più di un diplomato, a volte addirittura meno. Non mi meraviglia la fuga dei figli delle classi sociali meno abbienti: l’università oggi è un costo, ma non sempre il risultato vale l’investimento».

La crisi economica dell’ultimo anno e mezzo ha pesato, e non poco. Molti hanno battuto in ritirata. Chi ha tenuto duro fa gli straordinari: l’80 per cento di chi ha alle spalle una famiglia a basso reddito prova a laurearsi lavorando, e una buona parte rientra sotto la voce «lavoratori-studenti». Otto ore al giorno cercano di guadagnarsi da vivere; nel tempo che rimane provano ad agguantare una laurea.

L’austerity imposta dal governo agli atenei ha fatto il resto. «Molte università hanno pensato bene di controbilanciare il taglio dei finanziamenti ministeriali aumentando le tasse d’iscrizione», racconta Diego Celli, presidente del Consiglio nazionale degli studenti universitari. Di questo passo - è il timore del professor Checchi, che da tempo si occupa delle disuguaglianze sociali nell’accesso all’istruzione - «il rischio è che il divario si allarghi ulteriormente, anche se sarei cauto nel dire che i figli delle classi medio-basse stanno fuggendo dagli atenei».

Vero. Ma le barriere restano, anzi, sembrano sempre più massicce, e non solo in ingresso. «Gli steccati non sono stati superati», ammette Checchi. «Negli ultimi vent’anni l’ingresso forse è diventato più democratico, ma l’esito finale no. Le probabilità di abbandono pendono fortemente dalla parte di chi ha redditi bassi». Studi recenti di vari istituti, tra cui la Banca d’Italia, sembrano dargli ragione. In Italia il 45 per cento degli universitari non arriva alla laurea. La presenza in famiglia di un genitore laureato, non solo aumenta la probabilità di iscrizione all’università di oltre il 15 per cento rispetto a genitori con la licenza di scuola media, ma riduce allo stesso modo per cento le probabilità di abbandono.

Forse è l’effetto di decenni trascorsi a galleggiare senza una vera politica di sostegno all’istruzione. «Gli enti per il diritto allo studio funzionano su base regionale - racconta Checchi - assegnano le idoneità ma poi le finanziano finché ci sono i soldi. È una farsa: le graduatorie ci sono, i soldi no. Così tanti che avrebbero diritto a un aiuto non ricevono nemmeno un euro». E così, addio università. Quasi 200 mila studenti l’anno ottengono una borsa di studio, ma tra gli aventi diritto uno su quattro resta senza. Solo otto regioni riescono a sostenere tutti quelli che hanno i requisiti. In altre non si supera il 50 per cento. «Per di più anche dove sono garantite per tutti, le borse non tengono conto del reale costo della vita», attacca Diego Celli.

Note sulla ridefinizione del dispositivo-formazione nella scuola secondaria superiore


[www.uniriot.org] Nell’ultimo decennio la secondaria superiore è stata investita da un’ondata di provvedimenti legislativi che, considerati nel suo insieme, hanno prodotto e produrranno ancor più una riconfigurazione dei poteri, dei saperi, delle competenze e dei rapporti fra contenuti e soggetti della formazione. Questi successivi tentativi (Berlinguer, Moratti, Fioroni e Gelmini) indubbiamente segnalano la difficoltà nel ridefinire questo segmento della formazione ai fini della piena assunzione ai bisogni del nuovo paradigma dell’accumulazione flessibile e biocapitalista. Una difficoltà che deriva sia dalla resistenza dei soggetti della scuola, sia dalla problematica comprensione del ruolo che dovrebbe svolgere la secondaria superiore nella produzione/riproduzione sistemica odierna.

Questo tratto della formazione, che coinvolge ragazzi fra i quattordici e i diciannove anni, assume una centralità Il segmento della secondaria superiore merita un’attenzione decisamente maggiore di quella messa in campo fino ad ora, una considerazione che richiede un’analisi più puntuale del senso e degli effetti delle “riforme” e la predisposizione di piattaforme conflittuali che sappiano porsi oltre la “difesa della scuola pubblica costituzionale”.

Non adeguatamente valutata, sia perché fase di maturazione di abilità cognitive “superiori”, sia in quanto ponte verso l’istruzione universitaria, sia ancora perché si confronta direttamente con il mercato del lavoro.

Dall’analisi dell’insieme delle disposizioni legislative dell’ultimo decennio emergono come tratti caratteristici la segmentazione gerarchizzata dei formatori e dei formati e la corrispondente predisposizione di istituti e strumenti di valutazione e di selezione, anche se le scelte del percorso formativo degli studenti hanno motivazioni prevalentemente “classiste”. In questo stesso periodo il MIUR, in ambito governativo, ha visto ridursi drasticamente la sua autonomia di fronte all’egemonia dell’iniziativa del Ministero dell’Economia e, in misura minore, di altri Ministeri.

Dalla “scuola-azienda” all’”azienda scuola”
 
“Lavora ragazzo, lavora!” 
 
L’emendamento Cazzola sull’adempimento dell’obbligo scolastico in regime di apprendistato, si configura come l’ultimo tassello che svela, pur in ambito specifico, la natura della mutazione generale del dispositivo-formazione in atto nella scuola secondaria superiore.

La commissione lavoro della Camera, e pochi giorni fa la Camera stessa, hanno approvato l’emendamento di Giuliano Cazzola al Disegno di legge lavoro, collegato alla finanziaria (DDL 1441 – quater), che consente di assolvere l’ultimo anno di obbligo scolastico, il sedicesimo, anche attraverso percorsi di apprendistato. L’obbligo scolastico era stato portato a 16 anni, con legge 296/2006 dalla prima finanziaria dell’allora governo Prodi, peraltro in sintonia con gli obiettivi del Trattato di Lisbona.

Nella presentazione governativa dell’emendamento, la “svolta epocale” del sottosegretario Valentina Aprea, diventa un brutale e populista invito ai giovani ad “andare a lavorare” da parte del Ministro dell’Istruzione (?) Mariastella Gelmini: “Sono favorevole a qualsiasi iniziativa per inserire subito i giovani nel mondo del lavoro”…per toccare momenti di rara ed elevata filosofia pedagogica nella lezione del ministro Sacconi: “L’apprendistato per l’esercizio del diritto-dovere di istruzione e formazione è una metodologia didattica in assetto di lavoro” . Decisamente spassosa una prima dichiarazione del Giuliano Cazzola: “La norma consente di contrastare l’evasione dell’obbligo scolastico che è molto diffusa nell’ultimo anno”.

Di fronte al coro di critiche pietiste del fronte dell’opposizione “riformista” (“Si mandano a lavorare ragazzi di 15 anni!”…”L’UE, Lisbona, l’OCSE, il rapporto di Bankitalia raccomandano…”), il Cazzola si fa scudo col nome di Biagi: “Il provvedimento è saldamente incardinato nel sistema previsto dalla legge Biagi”. Ma è nella prolusione alla Camera del 25 gennaio che sempre il Cazzola esprime il meglio dell’ideologia lavorista del suo retroterra culturale cigiellino: “Il lavoro non è solo fatica, sudore e alienazione, ma anche e nello stesso tempo compiacimento dell’opera, realizzazione e autenticazione di sé e delle proprie capacità, occasione di coesione sociale e relazionale. Chi lavora non è necessariamente un giovane che ha fallito nello studio;la teoria non è incompatibile con la pratica, la scuola con l’impresa”.

L’apprendimento è, a pieno titolo, un contratto di lavoro che prevede una quota di formazione (120 ore) aziendale o extra - aziendale. Questa tipologia di contratto consente alle aziende di pagare il lavoro ad un prezzo minore di quello non inquadrato nell’apprendistato, anche quando l’inquadramento è lo stesso; sul versante previdenziale è lo Stato a farsi carico degli oneri obbligatori per le imprese. Si tratta ancora di una modalità che consente di aggirare l’ostacolo dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, in quanto l’apprendista non rientra nel computo del numero dei dipendenti. Le statistiche ISFOL indicano che in Italia solo il 17% degli apprendisti svolge un’attività di “formazione”. Si tratta, in ogni caso, di una formazione che ha come scopo l’acquisizione di competenze molto parziali, coerenti con il lavoro svolto che nella maggior parte dei casi è temporaneo: il tempo della durata del contratto.

La formazione dell’apprendista, mal sopportata dall’imprenditore che la considera un adempimento burocratico, tempo sottratto al lavoro, non apporta un particolare arricchimento ma, nel migliore dei casi, una microspecializzazione, il più delle volte non spendibile sul mercato del lavoro, come accrescimento del proprio valor d’uso e quindi del valore di scambio

La formazione dell’apprendista, nelle fasce d’età minorenni, ha un valore in senso disciplinare e solo secondariamente in senso professionale; si formano attitudini al lavoro, una disciplina del lavoro e della dipendenza, si imparano prestazioni per imitarle, si predispone una forma-mente precaria.

Il contratto di apprendistato, come emerge chiaramente da una recente inchiesta svolta nella cintura della metropoli torinese, si traduce in un’ulteriore forma, magari un po’ mascherata, di contratti di lavoro precario di fatto e, per certe età, come un lavoro minorile legalizzato.

Dall’inchiesta sopracitata emerge come l’apprendista minorenne sia da inquadrare come appartenente alle fasce più deboli economicamente, socialmente e culturalmente, che casomai avrebbe bisogno di acquisire saperi e competenze che potrebbero consentirgli di fuoriuscire dall’emarginazione.

Come inciso va rilevato che la stessa indagine ha fatto emergere l’uso generalizzato dello strumento dello stage che coinvolge quasi il 90% degli studenti del terzo e del quarto anno. Sbandierato dalle scuole come un valore che viene offerto ai possibili futuri “clienti”, lo stage si concretizza in un mese di lavoro vero e proprio non pagato, con scarso, se non nullo, valore formativo reale e con ricadute in termini di futura occupazione per lo/la stagista pari a zero. Con l’emendamento Cazzola, la dispersione scolastica, molto elevata in Italia, viene inquadrata in questa casella di “didattica in assetto di lavoro” che riguarda i giovani fra i 15 e i 16 anni.

Si sostituisce tempo di lavoro al tempo di vita a scuola, si impedisce nello stesso tempo di poter maturare possibili scelte di vita che hanno bisogno di strumenti culturali, di saperi che forse non saranno immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, ma che possono arricchire la capacità di decodificare la realtà con cui ci si confronta.

Come leggere l’affermazione di Sacconi, il mandante del Cazzola, secondo cui l’emendamento in questione interviene su “126.000 ragazzi che né lavorano, né studiano”? Semplice: in Italia ci sono, ufficialmente (dati ISFOL), 126.000 corpi fra i 15 e i 16 anni che oziano, non lavorano e non studiano, che potrebbero essere tentati dal furtarello, da comportamenti antisociali e devianti; meglio quindi metterli a profitto, per il bene comune, “delle famiglie e di loro stessi.”

L’emendamento del Cazzola si colloca precisamente in una tendenza alla mescolanza più accentuata fra scuola e “mondo del lavoro” che è centrale nel nuovo dispositivo-formazione, nel segmento della secondaria superiore, quale si è oramai delineato in modo quasi compiuto. A questo proposito saranno sottolineati più avanti elementi ancora più pregnanti.

Da Berlinguer a Gelmini: il decennio horribilis
 
Proviamo ad individuare quali componenti dell’insieme strutturato del dispositivo-formazione si trasformano e in quale direzione il “sistema incorporeo delle procedure in atto nell’istituzione scolastica” si va a ridefinire.

Le iniziative legislative, che si articolano lungo il periodo che dal 1997 arriva fino ad oggi, vanno lette non tanto come semplice “restaurazione”, come viene fatto da più parti. Siamo di fronte a tentativi di sottomettere , disciplinare, formare una figura lavorativa (peraltro sempre sfuggente) flessibilizzata, adeguata alle necessità dell’odierno mercato del lavoro e dell’attuale valorizzazione particolarmente incentrata sullo sfruttamento delle capacità cognitive e delle funzioni mentali più in generale. Gli interventi legislativi Bassanini-Berlinguer aprono la stagione della scomposizione/ ricomposizione della secondaria superiore e contengono in sé non solo il segno ma anche i contenuti delle disposizioni successive. Sono due i nuclei fondanti dall’azione del primo ministro dell’istruzione di “sinistra” della storia Repubblicana: l’autonomia scolastica e l’articolazione del sistema formativo ufficiale in senso aziendalistico.

L’ ”autonomia scolastica” (L. 59 del 1997 e poi DPR n. 275 del 1999) mette in campo un complesso di norme che stabiliscono che le scuole possono avere un’autonomia a livello organizzativo, didattico e finanziario.

In questo modo le singole scuole entrano in competizione nel territorio offrendo la propria merce POF (Piano dell’Offerta Formativa), cioè pacchi di competenze e saperi, ai clienti genitori-studenti. Il risultato è la frammentazione del sistema scolastico, la rottura di quei livelli di collaborazione fra le scuole, l’investimento delle già scarse risorse in termini di marketing, di tempo, di attenzione all’ "orientamento”, cioè al reclutamento di clienti indispensabili alla sopravvivenza e al finanziamento. L’insieme di autonomia e concorrenza necessita l’impostazione di una nuova organizzazione scolastica, cioè di quel processo che il movimento dei soggetti della formazione ha denominato “aziendalizzazione” della scuola.

Affinché vi sia azienda è necessario che si configuri una gerarchia, un potere maggiormente strutturato, e inoltre una misurazione dei “processi lavorativi” che si danno la suo interno. In effetti è in questa direzione che si muove il Berlinguer elaborando le linee di quella che dovrà essere la “scuola del domani”. La pronta e decisa opposizione al “Concorsone” degli insegnanti costringe il Ministro ad abbandonare il progetto di segmentazione gerarchica del “corpo insegnante”. D’altra parte il tentativo di “misurare” la quantità di sapere trasmesso e assimilato si scontra contro la natura ontologica del sapere stesso e contro la ricchezza e la complessità delle funzioni mentali. Il tentativo di scatenare a tutti i livelli la competizione individualistica trova come ostacolo la natura fondamentalmente cooperativa della formazione scolastica.

Nella secondaria di Berlinguer e del decennio che segue si mettono in campo i più creativi strumenti di valutazione; è un fiorire di tassonomie, di “griglie di valutazione” per misurare capacità critiche, di analisi, di sintesi, competenze, conoscenze. Ovviamente questi strumenti non sono oggettivi, né potrebbero esserlo, per cui spesso la compilazione della griglia diventa un adempimento burocratico teso a rendere il risultato conforme alla valutazione ottenuta con gli sperimentati metodi soggettivi.

L’acclarato fallimento della “scuola dell’autonomia” viene interpretato dall’attuale governo Berlusconi come una carenza degli strumenti di comando nella scuola, come un’insufficiente apertura ai “meccanismi del mercato” e come un’ancora eccessiva “autonomia” della secondaria rispetto al “mondo esterno” e, in particolare, nei confronti dei processi produttivi.

A livello europeo, il gruppo di studio sulla formazione dell’ERT, la potente lobby delle multinazionali Ue, una sorta di Confindustria d’Europa, suggerisce le linee fondamentali dei processi di riforma degli anni Novanta e del primo decennio del Duemila. In Italia nel 2007 l’Action Plan di Confindustria detta le linee, molto articolate e definite, della riconfigurazione del segmento dell’istruzione secondaria superiore, in particolare per quanto riguarda il comparto tecnico e professionale.

A poche settimane dall’insediamento, il governo Berlusconi assume pienamente i desiderata di Confindustria e mette in moto quel meccanismo che disarticola e ridefinisce il profilo della secondaria superiore. Un percorso che nemmeno un movimento esteso e trasversale qual è stata l’Onda dell’autunno 2008 riesce a bloccare: è il segno di quanto sia alta la posta in gioco.

Nell’estate 2008 i tagli tremontiani mettono i paletti economici di quelli che dovranno essere i provvedimenti successivi; si tratta di un’ingente riduzione di spesa pari a 7,8 miliardi di euro, con conseguente drastico taglio del personale nell’ambito di investimenti per la formazione rispetto al PIL, che collocano l’Italia al 21° posto fra i 27 paesi UE (dati 2005)… e questo è pur sempre uno dei pochi indicatori che consente un reale confronto fra paesi.

Il secondo tempo dell’azione riformatrice è affidato all’intervento “razionalizzatore” del MIUR che procede lungo linee di provvedimenti che non si muovono solo nella logica utilitaristica della riduzione della disponibilità finanziaria per l’istruzione ma che tendono a ridefinire in primo luogo i contenitori della formazione secondaria superiore. In sintesi il MIUR procede verso la riduzione delle ore di insegnamento, delle discipline e l’aumento del numero degli studenti per classe che si traduce in una oggettiva dequalificazione della didattica e nella necessità per l’insegnante di disciplinare classi numerose con strumenti che sono già operativi: muova valenza del voto in condotta, revisione in senso repressivo dei regolamenti d’Istituto. Nell’ottica “essenzializzatrice” tutte le sperimentazioni vengono azzerate con una drastica riduzione di quella che viene chiamata l' "offerta formativa”; d’altra parte…”che bisogno abbiamo di questa eccedenza di sapere?”

Con le decisioni dell’ultimo Consiglio dei Ministri, dall’A.S. 2010/2011 entrano in vigore i nuovi regolamenti per la secondaria superiore che si traducono in una riduzione dei corsi e degli indirizzi, delle ore di laboratorio, della consistenza del tempo di insegnamento di materie quali le scienze storiche e geografiche che risultano decisamente ridimensionate. In sintesi l’uscita dalla media inferiore si configura come uno snodo che porta al liceo, all’istituto tecnico, all’istituto professionale, alla formazione professionale e alla neonata sacconiana “didattica in assetto di lavoro”. Siamo di fronte ad un profilo che va oltre il dualismo licei/istituti tecnici, evocato da più parti come regressione al sistema formativo precedente al 1962, data della riforma della scuola media e dell’apertura alla “scuola di massa”. Non siamo di fronte alla negazione della scolarità di massa, bensì ad una sua più definita articolazione nel senso di una segmentazione gerarchica che ci pare essere sostanzialmente più isomorfa alla complessità del mercato del lavoro odierno. Al termine della scuola media inferiore si determina una selezione che non ha nulla della tanto decantata “meritocrazia”, ma che è dettata, più biecamente, dalle possibilità economiche, insomma una “selezione classista”. Il grosso del volume di fuoco va a colpire quel segmento che più sembra interessare Confindustria: istituti tecnici e professionali che pagano in termini di riduzione del tempo scuola da 4 a 8 ore, di espulsione di una consistente fetta di insegnanti precari, ma anche di tecnici, a causa della riduzione delle ore di laboratorio.

Come far funzionare senza intoppi la “razionalizzazione” della politica dei tagli tremontiana con l’”essenzializzazione” gelminiana? A questo provvede il disegno di legge Aprea. Al di là dei vari passaggi tecnici, il senso dell’operazione Aprea è del tutto chiaro e si può racchiudere in tre ordini di considerazioni:

  1. Riordino in senso autoritario della governante della secondaria superiore con accentramento del momento decisionale nella figura del Dirigente Scolastico e del Consiglio di Amministrazione (ora denominato”Consiglio di indirizzo”, su suggerimento dell’Action Plan di Confindustria: un po’ di nascondimento lessicale va pur fatto!).
  2. Apertura del CdA al mondo esterno: banche, Confindustria, enti locali, mondo delle professioni. Le scuole, con una parziale eccezione, non possono più trasformarsi in fondazioni; i soggetti esterni entrano nel CdA senza oneri.
  3. Standardizzazione, segmentazione e gerarchizzazione su 4 livelli del proletariato cognitivo scolastico, il cui gradino più basso risulta di fatto ufficialmente precarizzato. L’appartenenza ai vari livelli, che si traduce in diverse situazioni retributive, è determinata dai soliti meccanismi meritocratici che non possono che mettere in moto clientelismo, lobbismo e determinare l’annullamento sostanziale di quanto rimane della libertà d’insegnamento. Questi meccanismi vanno a scatenare (e sintomi in questo senso sono già emersi con la “scuola dell’autonomia”) la competizione individuale in un ambito formativo che necessita ovviamente di cooperazione.
  4. Il ddl Aprea affida le funzioni di indirizzo al CdA, che prende decisioni strategiche, la gestione al Dirigente Scolastico che si configura come un organo monocratico con responsabilità nella gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali e con maggiori poteri nella valutazione dei docenti. Le funzioni tecniche sono demandate ai Consigli di dipartimento mentre scompaiono le Rappresentanze Sindacali, il Collegio dei docenti e i Consigli di Classe. Si mira a sottrarre, anche formalmente, potere in campo didattico agli organismi collegiali.

Come pensiamo di aver argomentato, l’aspetto dei tagli alla spesa per la formazione è solo una componente, certo molto rilevante, dell’insieme dei provvedimenti; basti ricordare che nel 1977 l’investimento per l’istruzione era pari al 14% del totale della spesa pubblica, nel 2005 raggiunge appena il 3,1%.

Cercando di cogliere un senso più complessivo, bisogna sottolineare che il dispositivo-formazione viene ad essere modificato a livello di struttura (gerarchizzazione pronunciata), di contenuti dei saperi-competenze, di ideologia, di disciplinamento nel quadro di una più generale mutazione anche antropologica. Una comprensione più articolata e profonda del nuovo profilo della secondaria superiore può emergere spostando il livello di analisi dal singolo provvedimento al complesso delle disposizioni che da più di un decennio investono la scuola secondaria superiore.

La lavorazione dell’ "homo materia”

I nodi centrali di discontinuità introdotti, nel decennio passato, all’interno del sistema formativo della secondaria superiore, possono essere così sintetizzati:

  • generale spostamento del baricentro dai saperi alle competenze, al “saper fare”, con una maggiore attenzione al potenziamento di abilità e di una particolare forma-mente adeguata ai bisogni del nuovo paradigma produttivo;
  • intensificazione della polverizzazione dei saperi, per cui è sempre più arduo coglierne un senso complessivo;
  • i criteri di valutazione si spostano verso strumenti ritenuti, a torto, oggettivi e, in ogni caso, non certo in grado di valutare abilità cognitive complesse. Gli insegnanti italiani, poco propensi ad utilizzare in modo indiscriminato questionari di vario tipo, saranno costretti a farlo, dal momento in cui i nuovi provvedimenti prevedono che la loro valutazione (a cui sarà legato il livello salariale) e quello della scuola sarà decisa da un sistema di valutazione nazionale. In questo modo la didattica non potrà che orientarsi a preparare gli studenti a rispondere ai questionari;
  • il soggetto dell’apprendimento, dal momento in cui è oggetto di misurazione è sempre più interno ad un processo reificante;
  • nella logica di questa formazione, lo studente diventa un contenitore da riempire, da segmentare perdendo parti del sé generico, della gamma delle sue potenzialità, per divenire un soggetto parziale, alienato. Viene a dispiegarsi ulteriormente quel processo che Romano Alquati ha ben descritto come “potenziamento nell’impoverimento” della “capacità-attiva-umana”; potenziamento delle competenze richieste dagli attuali procedimenti di valorizzazione e accumulazione, dentro una valorizzazione “dell’ampia gamma, della varietà, delle capacità dispiegate” del soggetto.

Ovviamente queste componenti sono sempre presenti nella formazione sussunta a logiche di valorizzazione, ma questi passaggi legislativi le ampliano e le approfondiscono.

Il lungo percorso di interventi riformativi che si apre con “l’autonomia scolastica” di Bassanini e Berlinguer e si chiude con i provvedimenti Tremonti-Gelmini-Aprea, segna profondamente il dispositivo-formazione, come emerge anche dall’abbandono progressivo del lessico pedagogico di trent’anni di scuola.

Il modello introdotto da Berlinguer si presenta come una sorta di taylorizzazione dell’attività formativa. Il processo di lavorazione della “materia prima” studente si concretizza attraverso una didattica dell’astrazione fatta da moduli, pacchetti, misurazione di tempi (medi) di apprendimento e di studio, rettifica del prodotto mal riuscito (il “recupero”), penalizzazioni (i “debiti”), premi di produzione(i “crediti”).

Questa ampia terminologia va ad aggiungersi a categorie quali “capitale umano” e “capitale culturale”, che tradiscono profondamente un antropologia dell’”homo materia” (G. Anders). E’ la formulazione di una modalità dispiegata di reificazione della “capacità-attiva-umana” per poterla incardinare sempre più dentro il processo di valorizzazione. Il primato delle competenze, care a Berlinguer, e ripreso in modo più rozzo e populistico dagli attuali governanti, rimanda ad una “modularizzazione dell’uomo”, alla visione dell’essere umano scomponibile in moduli diversificati conformi ai bisogni del mercato.

Ma questi processi formativi penetrano anche più in profondità, coinvolgono e tendenzialmente trasformano le stesse forme identitarie, concorrendo a definire quell’”io minimo” camaleontico, adattabile, cedevole, malleabile; formano una “congruità al mercato della vita interiore”, “regolano elasticamente la personalità alle esigenze del mercato” (R. Sennet).

Se questo progetto sarà vincente o meno dipenderà dalla nostra capacità di decostruirlo e di ricomporre politicamente i soggetti della formazione.

Allo stesso modo in cui la precedente composizione di classe ha praticato una critica demolitrice alle forze produttive, alla scienza e ai saperi fordisti, ora si tratta di sottoporre ad una critica autonoma e antagonista un sapere dettato dalla macchina informatica, sempre più matematizzato e algoritmizzato, sempre più “forza produttiva” ma pur sempre alienante, reificante, impoverente per il soggetto.

a cura di UniRiot Torino

Spegni la censura, accendi BlackOut!


Presentazione della campagna stampa e di sensibilizzazione

Dal 1992 Radio Blackout 105.250 fm è una radio comunitaria no profit, volontaria, autogestita, che non gode né di finanziamenti pubblici né privati, non ospita alcun tipo di pubblicità commerciale ma vive solo dei propri mezzi, del frutto e dell'impegno di chi la radio la forma e la fa giorno per giorno, negli eventi pubblici e non.
Una radio che vuole dare voce a tutte le lotte sociali, alle minoranze dimenticate e in lotta, a tutti gli scartati dai media tradizionali, dall'indubbiamente manipolata “informazione pubblica”. Pochi peli sulla lingua, molta sostanza, molto realismo, concretezza e cinismo. Per farla breve, diciamo le cose come stanno, senza intermediazioni, senza editori o spinte e strattoni di alcun tipo.
Il 30 novembre 2009, è venuta in scadenza la concessione dello stabile di via Cecchi che (attualmente) ospita Radio Blackout. Il 2 dicembre, ci viene frettolosamente comunicato che in ragione della rifunzionalizzazione dell'area non potrà darsi corso al rinnovo, tempo del rilascio 4 mesi.
La scelta di non rinnovo del contratto di affitto da parte di Chiamparino, Assessori e giunta comunale, ha lo stesso peso e lo stesso gusto di un attacco frontale alla reale libera informazione. Negandoci il rinnovo, negandoci un posto, negandoci i locali, nella pratica ci si sta obbligando alla chiusura. Con questa mossa, volontariamente, si vuole togliere di mezzo qualunque tipo di voce non allineata e di denuncia, imbavagliando la libertà di informazione e di espressione di tutte le lotte sociali, popolari, antagoniste, non assoggettate alla logiche di commercio e alla logiche istituzionalizzata, vendendo al contrario il mito della “possibilità per tutti” . La realtà è una sempre più stretta morsa alle libertà, cercando sempre più di narcotizzare le masse.
Per tutto questo la data di scadenza è 31 marzo 2010. Noi l'etichetta sul tappo, non la troviamo...

SPEGNI LA CENSURA, ACCENDI BLACKOUT!
E' una campagna a sostegno e difesa delle libere frequenze di Radio Blackout
ASCOLTA*SUPPORTA*SOSTIENI 
One Station Against the Nation! 

Mercoledì 10 febbraio 2010, Atrio di Palazzo Nuovo, Università degli Studi di Torino, via Sant'Ottavio 20 - dalle 11.00 alle 15.00 - Radio Blackout 105.250 ON AIR da Palazzo Nuovo presenta:
  • h. 11.00 - TAVOLA ROTONDA CONTRO LA CENSURA - partecipano: RADIO BLACKOUT 105.250 (Torino) - RADIO ONDA D'URTO 99.6 (Brescia) - Max CASACCI / musicista.produttore TorinoSistemaSolare - Orsola CASAGRANDE / giornalista Il Manifesto - Gianluca GOBBI / Radio Flash (TO) - Marco REVELLI / sociologo Università Piemonte Orientale
  • h.12.00 - Dj Set Musicale
  • h.12.30 - GR – Il Giornale Radio di Radio Blackout - in diretta da Palazzo Nuovo, l'informazione redazionale di RBO
  • h.13.00 - ONDE PRECARIE - speciale 'EL TRES DE SOLEDAD' - intervista, interventi e rock'nroll-steady acoustic live di El Tres + Fratelli di Soledad = El tres de Soledad!

ASCOLTABILE SUI 105.250 FM (TORINO E DINTORNI) O STREAMING SU WWW.RADIOBLACKOUT.ORG

venerdì 5 febbraio 2010

Gelmini approvata? Studenti torinesi in sciopero!


[www.infoaut.org]
500/600 studenti di diverse scuole si sono mossi oggi in corteo per le vie di Torino, in risposta all'approvazione della Riforma Gelmini del consiglio dei ministri avvenuta ieri.

La protesta, praticamente spontanea (sono bastati alcuni sms fatti girare ieri in serata) è partita dai licei Gioberti e Gobetti, estendendosi però velocemente ad altre scuole.

Dato significativo, verificato già da altre precedenti iniziative dell'autunno, il corteo che ne è scaturito non ha coinvolto solo licei del centro ma anche diversi licei e istituti tecnici della periferia e della cintura, rompendo la linea classista che vedeva negli ultimi anni una capacità di mobilitazione ridotta alle scuole del centro città. Segno che gli studenti medi hanno ben chiara la natura e le finalità di questa riforma.

La manifestazione spontanea e selvaggia, ha prima bloccato via Po e altre via del centro; ha poi toccato alcuni sedi istituzionali (Provincia), per poi chiudersi con un'assemblea a Palazzo Nuovo, dove è stata sancita la costruzione di una mobilitazione cittadina per il prossimo 19 febbraio.

mercoledì 3 febbraio 2010

Olanda: azioni e università occupate!


[www.uniriot.org] Lunedì 1 Febbraio gli studenti dell'Università di Utrecht e di Amsterdam hanno occupato gli edifici delle università contro i tagli ai finanziamenti e contro la soppressione dei sussidi agli studenti, e contemporaneamente si sono svolte azioni nelle città di Rotterdam e Nijmegen. A seguire il comunicato degli studenti di Utrecht nella versione tradotta in italiano e in quella inglese. Università di Utrecht, Edificio del Comitato Direttivo, 1 Febbraio 2010.

Questa volta il Comitato Direttivo ha oltrepassato la linea ed è inaccettabile! Nonostante gli sforzi nel salvare la versione cartacea dell' Ublad (il giornale universitario) con il supporto di migliaia di studenti, i professori e l'intero U-raad (Consiglio dei rappresentanti della comunità universitaria) continuano ad imporre le loro politiche controverse. Allo stesso tempo, la qualità della nostra formazione è a rischio ed i finanziamenti agli studenti saranno tagliati. Ecco perché noi, gli occupanti dell'Edificio del Comitato Direttivo dell'Università di Utrecht, ci sentiamo in dovere di entrare in azione per una versione cartacea ed indipendente dell'Ublad, per la democratizzazione del governo dell'università, e contro i tagli alla formazione imposti dal governo olandese.

A causa dell'eliminazione dell'Ublad, è divenuto impossibile informare la comunità universitaria e garantire una voce democratica. L'università dovrebbe essere un luogo per il pensiero indipendente e dovrebbe sempre predisporre spazi per la critica. Un giornale universitario indipendente è precisamente quello di cui abbiamo bisogno per mobilitare la comunità universitaria, per iniziare un dialogo e stringere nuove relazioni tra noi e la società.

Dal nostro punto di vista, il tema riguardante l'Ublad è uno tra i numerosi tentativi di trasformare l'Università in azienda laddove la direzione e i suoi manager professionisti riescono ad entrare a scapito della democrazia, della qualità, diversità e integrità scientifica. Questi valori centrali, che l'università deve rappresentare, dovrebbero essere riflessi nel modo in cui l'università è governata. Per questo l'università dovrebbe essere governata direttamente dalla stessa comunità universitaria, e non da una cricca scelta non democraticamente.

Le nostre preoccupazioni non sono limitate ad Utrecht, perché siamo di fronte a drastiche riforme nazionali come i tagli ai finanziamenti alla formazione, il possibile taglio dei sussidi agli studenti, l'attuazione del BSA (Binding Study Advice [Il BSA impone il raggiungimento di un numero minimo di crediti per ogni anno, nel caso in cui questo non venga raggiunto gli studenti sono costretti ad interrompere il programma di studio per tre anni, N.d.T.] ), ed il nostro Ministro dell'Educazione si rifiuta di difendere la proposta di inserimento di uno "studente assessore" (uno studente nel Comitato Direttivo). La posizione dell'Università e della formazione nella società è troppo importante per essere abbandonata e controllata dai meccanismi di mercato. Questo processo globale sta colpendo la formazione a livello mondiale e deve essere fermato immediatamente!

In Europa e nel resto del mondo, le proteste contro questo processo sono state rese visibili da più di centinaia di occupazioni e manifestazioni di massa durante la "Global Week of Action" del novembre 2009. Adesso è il nostro momento e chiediamo che:

  • L'Ublad nel suo attuale formato cartaceo con un editore indipendente deve essere garantito in modo permanente dal Consiglio Direttivo dell'Università di Utrecht.
  • L'U-raad dell'Università di Utrecht ha il diritto di richiedere dei referendum vincolanti, facilitati dall'università stessa, per tematiche che ritiene importanti. Queste saranno registrate nei loro statuti.
  • L'U-raad dell'Università di Utrecht avrà una voce diretta in tutte le decisioni prese dal Consiglio Direttivo dell'Università di Utrecht tramite il diritto ad un voto fisso in caso di maggioranza dell'U-raad, ed al diritto di veto in caso di unanimità dell'U-raad stesso.
  • Tutti i partecipanti e coloro che sono coinvolti nell'occupazione dell'Università di Utrecht saranno esenti da qualsiasi denuncia, adesso ed in futuro, da parte dell'Università di Utrecht o da altri membri, e potranno lasciare l'edificio occupato e gli spazi senza alcun coinvolgimento di altri soggetti.
  • L'attuale Ministro dell'Educazione, della Cultura e della Scienza, Mr. Ronald Plasterk, chiederà pubblicamente scusa alla popolazione danese per il deterioramento della formazione durante il suo mandato.
  • Il Consiglio annuncerà pubblicamente di bloccare i tagli ai finanziamenti ed assicurerà maggiori investimenti nell'alta formazione per ogni persona.

Il nostro dovere come studenti attivisti non sarà concluso fino a quando saremo ascoltati e le nostre richieste saranno accolte. Inoltre, sollecitiamo tutti gli studenti, i docenti e i genitori a resistere al deterioramento strutturale della nostra formazione e mobilitarsi per una formazione pubblica dignitosa a cui ognuno ha diritto.

Salviamo la nostra formazione!

martedì 2 febbraio 2010

Università Pavia: "4 milioni sono troppi! Le tasse pagatevele voi!"


[www.infoaut.org]
Universitari del collettivo universitario autonomo interrompono il cda contro l'aumento delle tasse.

Un centinaio di universitari/e, perlopiù appartenenti al locale collettivo autonomo, hanno interrotto questa mattina il consiglio d'amministrazione dell'università di Pavia che stava approvando una manovra per aumentare di 4 milioni di euro il costo complessivo delle tasse.

La riforma Gelmini ha portato a tagli complessivi di circa 9 milioni di euro nell'ateneo pavese, di questi l'autorità accademica ha ben pensato di scaricarne 4 sulle spalle degli studenti. Non erano però della stessa idea quegli studenti e studentesse che questa mattina hanno interrotto il cda, occupandolo e obbligando rettore e compagnia ad una seduta a porte chiuse in rettorato. Recatisi sul posto per una nuova contestazione, gli studenti in mobilitazione hanno trovato ad attenderli un nutrito gruppo di digos. Il cordone è stato sfondato ma nel cortile del rettorato gli studenti hanno trovato ad attenderli un plotone di poliziotti in assetto anti-sommossa.

Fatti questi che purtroppo si ripetono con sempre maggior frequenza: il tentativo di scaricare i costi di una crisi globale e dell'università sui non responsabili (gli studenti) dietro il paravento di un'infame riforma da applicare; l'autorizzazione d'intervento, sempre più frequente in molti atenei italiani, alla polizia in assetto anti-sommossa. Provvedimenti che però non spengono la voglia di lottare agli studenti cui si sta rubando un futuro.